Onde d’urto per la disfunzione erettile

Onde d’urto per curare definitivamente la disfunzione erettile

La disfunzione erettile è l’incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente a portare a termine il rapporto sessuale.

Colpisce, in Italia, oltre 3 milioni di persone, molte delle quali, dopo diversi anni dall’insorgere dei sintomi, ancora non si sono rivolte ad un medico.

Le onde d’urto a bassa intensità sono un approccio – relativamente nuovo per la cura della disfunzione erettile – che mira ad essere risolutivo del problema, senza richiedere farmaci né interventi chirurgici.

Numero Verde

Chiamando il numero verde onde d’urto per la disfunzione erettile è possibile richiedere approfondimenti e spiegazioni sulla terapia. La chiamata è gratuita.

Prenotazione

Attraverso l’apposito form, o contattando la nostra segreteria via email, è subito prenotabile una visita presso i centri specializzati onde d’urto in tutta Italia.

Consulenza a distanza

Per fare una valutazione preliminare, leggere degli esami, chiedere una second opinion, è possibile prenotare la consulenza in remoto con i nostri specialisti. 

Terapia ad onde d’urto per la disfunzione erettile

Il trattamento con le onde d’urto a bassa intensità per il deficit erettile rientra tra le cosiddette terapie fisiche dell’impotenza.

Si tratta di onde meccaniche che vanno a colpire ripetutamente la muscolatura del pene, in seguito all’azione di un manipolo che focalizza le onde d’urto proprio a livello della muscolatura dei corpi cavernosi.

È un tipo di terapia che induce una reazione detta di neoangiogenesi: in sostanza promuove la crescita di nuovi vasi sanguigni.

Può essere considerata una terapia del deficit erettile sostanzialmente priva di controindicazioni, anche per soggetti affetti da altre patologie.

La terapia con onde d’urto viene impiegata per il trattamento del deficit erettile di origine vascolare, cioè quel tipo di impotenza causata da una scarsa circolazione arteriosa nel pene. Quando ciò accade, la quantità di sangue che entra nei corpi cavernosi non è sufficiente a garantire un’erezione soddisfacente, per consistenza e durata.

In sostanza, la terapia funziona bene in tutti i casi in cui il paziente non abbia un’erezione completa a causa di un problema circolatorio di forma medio lieve. In questa categoria, ad esempio, rientrano la quasi totalità dei fumatori, i soggetti con arteriosclerosi, e i soggetti dislipidemici.

I vantaggi delle onde d’urto

Obiettivo curativo. A differenza delle terapie farmacologiche ‘al bisogno’, questo approccio ha ambizione curativa.

Nessun dolore. L’erogazione non provoca dolore né disagio, non richiede anestesia, e non lascia strascichi dopo il trattamento.

Assenza effetti collaterali. Le onde vengono focalizzate a livello del tessuto cavernoso del pene, senza quindi dare effetti in altri distretti dell’organismo.

Coesistenza con altre terapie. La terapia con onde d’urto è perfettamente compatibile con altre terapie per il deficit erettile.

Centri onde d’urto Androteam

A partire dall’Androteam Medical Center di Torino, ora confluito nel poliambulatorio specialistico MediCare, stiamo allargando la nostra rete di centri convenzionati per la terapia ad onde d’urto sul territorio italiano.

Torino – MediCare – Via Rodolfo Montevecchio 16 – tel. +39 346 184 5514

Milano – Ambulatorio Medico San Marco – via Simone Martini 22a – tel. +39 348 7836606

Androteam Medical Center

Come si svolge la seduta

Visita andrologica

Una seduta dura normalmente tra i 15 e i 20 minuti, non richiede anestesia né antidolorifici, non procura sensazioni di disagio e non lascia strascichi di dolore. Le onde d’urto a bassa intensità sono erogate localmente tramite un manipolo, equamente divise tra la metà alta del pene, la base della radice e i lati destro e sinistro.

Un ciclo di terapia è di solito costituito da 6 sedute – una a settimana – con la possibilità di effettuare singole sedute di richiamo successive ogni 4 mesi.

Effetti nel tempo

Trattandosi di una tecnologia abbastanza recente, non esistono studi oltre i dieci / quindici anni. Possiamo però dire che ad un anno dal trattamento più dell’85% dei pazienti mantiene un buon risultato

Dopo i 12 mesi un piccolo numero inizierà progressivamente a ridurre gli effetti, e per prevenire questo decorso è possibile proseguire con una terapia di mantenimento diluita nel tempo, con sedute di richiamo da svolgersi una volta ogni 3 / 4 mesi.

Effetti nel tempo della terapia con onde d'urto

I risultati della terapia ad onde d’urto per la disfunzione erettile

In Androteam ci occupiamo da molti anni di onde d’urto a bassa intensità per la cura della disfunzione erettile. Possono essere ormai considerate una terapia scientificamente consolidata e dai risultati eccellenti.

Sulla base dei trattamenti svolti dal 2017 da parte dell’équipe Androteam, possiamo ricavare queste statistiche: 

L’80% dei trattamenti ha completo successo: già le prime sedute, solitamente, fanno vedere quando c’è un trend positivo. Il miglioramento diventa crescente, fino a raggiungere l’apice ad un mese dall’inizio del trattamento.

Il 20% abbandona i farmaci per la disfunzione erettile. Molti pazienti che vengono indirizzati verso la terapia con onde d’urto assumono farmaci per bocca: più o meno 1 su 5, dopo il ciclo di terapia, non ne avrà più bisogno.

Tra coloro che invece devono continuare il trattamento farmacologico dopo il ciclo di terapia, il 45% riduce il dosaggio e il 35% recupera la risposta ai farmaci (prima perduta). 

Andrologi specialisti nel trattamento con onde d’urto


Professor Luigi Rolle andrologo

Urologo e andrologo

Specialista in Urologia e Andrologia; Professore Aggregato all’Università degli Studi di Torino; Direttore del Master Univ. di Andrologia presso l’Università degli Studi di Torino.


Dottor Massimiliano Timpano andrologo

Urologo e andrologo

Specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia con il conseguimento del Master universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Torino, di cui oggi è Docente.


Dottor Marco Falcone andrologo

Urologo e andrologo

Specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia e Urologia ricostruttiva con fellowship all’UCLH di Londra si occupa, inoltre, di ricerca scientifica clinica e di base.


Dottor Mirko Preto andrologo

Urologo e andrologo

Specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia e Urologia ricostruttiva con fellowship presso il Centro di Chirurgia Uretrale e Genitale di Humanitas Torino.

Per saperne di più

Numero Verde

Il numero verde onde d’urto per la disfunzione erettile è attivo (e gratuito) in tutta Italia. Può essere usato per chiedere chiarimenti o spiegazioni sulla terapia, o per prenotare. 

Manuale completo

Il manuale sulle onde d’urto scritto dai medici dell’équipe Androteam è scaricabile in Pdf e tratta – dalla A alla Z – questo approccio terapeutico, le sue indicazioni, i suoi risultati.

Video

I nostri specialisti hanno realizzato una serie di video esplicativi della terapia ad onde d’urto a bassa intensità e del suo utilizzo per molte forme di disfunzione erettile. 

Come iniziare

Primo passo verso la terapia ad onde d'urto

Il passo iniziale da fare è sottoporsi ad una prima visita, quella che potremmo definire ‘di idoneità’. 

Una visita andrologica, cioè, che permette di capire se si fa parte di quella fascia di uomini che possono trarre il massimo beneficio da un percorso terapeutico di questo tipo.

Domande frequenti

Quali sono i tassi di successo delle onde d’urto per la disfunzione erettile?

I dati dei trattamenti svolti dall’equipe Androteam evidenziano un tasso di successo superiore all’80%. Otto uomini su dieci a cui forniamo l’indicazione verso le onde d’urto riprendono un’attività sessuale spontanea nelle forme lievi, o recuperano la risposta ai farmaci (precedentemente perduta) nelle forme moderate-gravi.

Quanto costa la terapia ad onde d’urto?

Il costo è di circa 200-220 € per singola seduta, con cicli di 6 sedute e poi eventuali richiami ogni 4 mesi nell’anno successivo. Prima dell’inizio del ciclo sono previsti una visita andrologica preliminare e gli esami strumentali necessari per associare il deficit erettile a cause di natura prevalentemente vascolare.

Come si svolge una seduta di onde d’urto per la disfunzione erettile?

Una seduta dura normalmente tra i 15 e i 20 minuti, non richiede anestesia né antidolorifici, non procura sensazioni di disagio e non lascia strascichi di dolore. Le onde d’urto a bassa intensità sono erogate localmente tramite un manipolo, equamente divise tra la metà alta del pene, la base della radice, e i lati destro e sinistro.

La terapia con onde d’urto è adatta a tutti?

La terapia è adatta a tutti coloro che soffrono di disfunzione erettile di origine prevalentemente vascolare. Per questa ragione è necessaria una valutazione preliminare, attraverso visita andrologica, che accerti la causa del deficit.

Cosa fare se si soffre di altre patologie?

Uno dei principali vantaggi della terapia con onde d’urto è che non ha controindicazioni nemmeno nel caso in cui il paziente soffra di altre patologie. L’erogazione a livello locale, infatti, esclude qualunque effetto in altri distretti del corpo.

Dopo quanto si vedono gli effetti?

Il picco di effetto si raggiunge circa dopo un mese dall’inizio del trattamento. Già dopo le prime sedute, tuttavia, se il trend è positivo ci si può aspettare di notare benefici.

Prenota la tua visita di idoneità al trattamento con onde d’urto o una consulenza a distanza.